Presentazione:
Le lezioni hanno il fine di spiegare, con esempi pratici, i principi e i più importanti strumenti per il Marketing, la comunicazione e lo sviluppo sia online che off-line per le professioni sanitarie.
Si propongono due opzioni:
- base di una giornata (6 0re);
- completa di quattro giornate (16 ore).
Le lezioni si caratterizzano per un approccio interattivo a flessibile in cui i partecipanti saranno stimolati a partecipare alla creazione dei contenuti delle lezioni condividendo le proprie esperienze e necessità con l’aula. Per questo motivo il numero massimo di partecipanti al corso sarà di 10 persone.
Target:
- studi medici;
- cliniche;
- poliambulatori
Argomenti del corso di 1 giornata (6 ore):
- Il marketing, la comunicazione e il business development per le professioni sanitarie;
- La differenza fra marketing dei servizi e marketing dei prodotti;
- Informazione non pubblicità – strategie e modalità di approccio;
- Il marketing strategico applicato alle professioni sanitarie;
- SWOT analisi: cosa è, a cosa serve – applicazioni e casi per le professioni sanitarie;
- Posizionamento? Perché è importante per le professioni sanitarie;
- I concetti di Brand, immagine coordinata, reputation building;
- Case study.
Argomenti del corso di 4 giornate (16 ore):
Giorno 1:
- Il marketing, la comunicazione e il business development per le professioni sanitarie;
- La differenza fra marketing dei servizi e marketing dei prodotti;
- Informazione non pubblicità – strategie e modalità di approccio;
- Il marketing strategico applicato alle professioni sanitarie;
- SWOT analisi: cosa è, a cosa serve – applicazioni e casi per le professioni sanitarie;
- Posizionamento? Perché è importante per le professioni sanitarie.
Giorno 2:
- I concetti di Brand, immagine coordinata, reputation building;
- I social media per le professioni sanitarie;
- Case study.
Giorno 3:
- La comunicazione: dalle newsletter alle App, passando per il sito web;
- L’ufficio stampa: quale valore aggiunto per il medico?
- Reputation building: accreditarsi come leader, dal networking fra colleghi agli award/premi.
Giorno 4:
- Customer Relationship Management (CRM): o dell’importanza del marketing relazionale e della sua gestione;
- Innovazione, organizzazione e frontiere della Corporate Social Responsability: lo studio medico senza carta, innovativo e smart.
Docenti:
Antonio Vitolo
CEO e founder di Stratego Comunicazione s.r.l. (Gruppo Stratego) ha ideato e presieduto il Comitato Scientifico del 1° Seminario italiano di Comunicazione e Marketing per gli studi legali. E’ Vicepresidente e cofondatore del Polo delle Professioni – Salerno. Nel corso degli ultimi 10 anni ha assistito e seguito, con il suo staff, diversi studi legali e società di servizi professionali, sviluppando piani di comunicazione e marketing ad hoc, curandone tutti gli aspetti, dalla pianificazione strategica alla realizzazione del piano di comunicazione. E’ consulente di numerose strutture sanitarie private, site in diverse regioni italiane, per le quali si occupa di comunicazione e marketing sanitario. E’ direttore responsabile di Paperless, primo magazine della digitalizzazione a norma dei processi aziendali. Collabora alla rubrica sul marketing delle professioni di Economy Mag. E’ componente del Comitato tecnico scientifico e responsabile marketing e comunicazione della Fondazione di partecipazione Saccone, tra le prime nel centro sud Italia a scegliere questa innovativa forma giuridica.
Isabella Fusillo
collabora con Gruppo Stratego dal 2009. E’ stata fra le prime ad occuparsi di marketing per gli studi legali in Italia: dal 2006 al 2018 infatti è stata responsabile per l’Italia del business development, marketing e comunicazione dello studio legale Hogan Lovells.
Ha scritto numerosi articoli sul tema pubblicati da Diritto24, Legalcommunity, 4cLegal, ed è fra gli autori del volume “Sviluppare il business dello Studio professionale” (ed. Alpha Test). Ha tenuto numerosi corsi e conferenze sul marketing legale a Roma, Milano, Bari e Salerno.
Precedentemente ha lavorato nel marketing del Sole 24 Ore occupandosi di prodotti per professionisti (ad esempio Guida al Diritto).
Antonio Del Vecchio
Giornalista, copywriter, esperto di comunicazione digitale e social media management di Gruppo Stratego. Esperienza decennale nell’ambito del giornalismo e delle Pubbliche Relazioni. Specializzato nelle attività di ideazione, produzione, gestione, coordinamento e monitoraggio del piano strategico di contenuti e del piano editoriale per studi legali, studi notarili, liberi professionisti e strutture sanitarie. E’ redattore di Paperless, prima rivista sulla digitalizzazione a norma dei processi aziendali.
Giuseppe Alviggi
Giornalista e Communication Manager del Gruppo Stratego. Vanta un’esperienza decennale nelle attività di ufficio stampa e media relations al servizio di imprese e studi professionali, con particolare riferimento a quelli in ambito legale e sanitario. È redattore di Paperless, prima rivista sulla digitalizzazione a norma dei processi aziendali. Ha collaborato alla stesura di articoli e pubblicazioni sulla comunicazione integrata e sul “brand journalism”.
Location:
Il corso di svolgerà a Palermo presso la sede di B.S.Lab di Palermo in viale Francesco Scaduto 2/d.
Entrambi i corsi si terranno durante i fine settimana (Sabato e Domenica).
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti registrati (minimo 5 – massimo 10 per corso) in data da concordare a partire da Febbraio 2019.
Costo e modalità di iscrizione:
1 giornata (6 ore):
€360 a persona (€150 quota associativa annuale a BSLab school + €210 quota partecipazione ).
4 giornate (16 ore):
€760 a persona (€150 quota associativa annuale a BSLab school + €610 quota partecipazione ).
La quota associativa resterà valida per un anno per la partecipazione ad altri corsi della BSLab School.
All’atto della registrazione il partecipante dovrà versare €150. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti registrati. La restante parte della quota di partecipazione dovrà essere versata non oltre una settimana prima della data di inizio del corso.
Qualora il numero minimo di 5 partecipanti non venga raggiunto entro 2 mesi dalla data massima prevista, il corso non sarà attivato e l’importo versato dagli iscritti verrà totalmente rimborsato.
Non sarà invece rimborsabile in caso di ripensamento o abbandono da parte dell’iscritto ma varrà comunque come quota associativa per eventuali altri corsi da svolgersi durante l’anno.
L’intera quota per il corso dovrà comunque essere interamente versata entro 7 giorni prima dell’inizio del corso. Il mancato versamento della restante quota non darà diritto alla partecipazione al corso ne ad alcun rimborso della parte di quota associativa (che resterà comunque valida per l’iscrizione ad altri corsi per un anno).
Al termine del corso sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Contatti:
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria organizzativa:
e-Mail. secretary@bslaboratory.net